Ecco come i suoi occhi rimangono in salute
Aria secca del riscaldamento, lavoro duraturo al computer e irraggiamento UV costante sono solo alcune delle sfide che i nostri occhi devono affrontare. Oltre a esse, anche le malattie degli occhi e la debolezza della vista mettono a dura prova gli occhi. Se da un lato può rallentare l'insorgere di determinate malattie degli occhi tramite misure preventive, dall'altro può evitare alcuni fastidi con semplici trucchetti.
1. Visita oculistica ed esame della vista
A partire dai 40 anni, è consigliabile sottoporsi annualmente a una visita oculistica, in modo da riconoscere in anticipo potenziali cambiamenti della capacità visiva o una malattia degli occhi in stadio preliminare. Le persone più anziane e i bambini devono anche sottoporsi più spesso a esami della vista rispetto ad adulti sani. Anche tutte le persone già affette da una malattia degli occhi devono rivolgersi al proprio ottico per visite oculistiche regolari, in modo da prevenire un peggioramento.
2. Protezione solare per gli occhi
Esattamente come la pelle, anche i nostri occhi devono essere protetti dalla luce UV. Non tutti lo sanno: anche gli occhi possono subire una scottatura solare. Ciò è chiamato «fotocheratite»: si tratta di un danno della cornea in cui gli occhi sono arrossati, lacrimanti e dolorosi. Spesso i disturbi si presentano dopo qualche giorno e, nei casi estremi, una scottatura solare negli occhi può compromettere la salute degli occhi a lungo termine: le conseguenze possono essere malattie croniche degli occhi o addirittura la cecità. Quindi: occorre sempre indossare occhiali da sole di qualità nelle giornate più soleggiate, al mare o in montagna!
3. Ausili visivi confortevoli e personalizzati
Se soffre di un difetto visivo, i suoi occhi si sforzano eccessivamente. Per supportare in maniera ottimale i suoi occhi, è consigliabile l'utilizzo di un ausilio visivo sotto forma di occhiali correttivi. Il suo ottico deve assicurarsi che la correzione adeguata e una montatura comoda per gli occhiali le garantiscano la miglior capacità visiva possibile e il massimo comfort.
Lo stesso vale per le lenti a contatto: si assicuri di indossare lenti di qualità, che non solo si adattano ai suoi occhi e al suo stile di vita, ma che le lenti a contatto siano personalizzate su misura. Il suo ottico saprà aiutarla con l'individuazione delle lenti per occhiali, l'adattamento degli occhiali e l'adattamento delle lenti a contatto.
4. Alimentazione
È risaputo che un'alimentazione equilibrata sia essenziale per il benessere del corpo. Ciò vale anche per la salute degli occhi: un approvvigionamento di vitamine B6, B12 e acido folico può ridurre il rischio di una degenerazione maculare. Anche le vitamine A e C hanno effetti positivi sulle cellule della retina, che funzionano in maniera ottimale con un approvvigionamento di vitamine adeguato e quindi consentono una buona visuale. Assumere l'acido grasso Omega-3 in quantità adeguate sembra ridurre il rischio di secchezza oculare.
Anche altre vitamine e sostanze nutritive contribuiscono al mantenimento della salute degli occhi; è tuttavia importante anche adottare un'alimentazione specifica per gli occhi. Gli effetti spesso correlati a un'alimentazione non sana, come un quadro lipidico elevato, diabete e pressione sanguigna alta, aumentano il rischio di malattie degli occhi.
5. Sonno e riposo
Il sonno è fondamentale per la vita, ed essenziale per la salute degli occhi: durante il sonno, la muscolatura degli occhi si rilassa e gli occhi possono riposarsi. Tuttavia, alcuni trucchi per il rilassamento degli occhi anche durante il giorno possono far bene. Sbadigliare, ammiccare e sbattere le palpebre rilassano i muscoli del volto, anche quelli attorno agli occhi, e chiudere gli occhi li mantiene umidi.
Poiché gli occhi hanno bisogno di alternanza, è consigliato anche svolgere esercizi per la visuale a distanza e da vicino osservando da diverse distanze. Ciò è utile soprattutto per il lavoro al computer: farà un favore ai suoi occhi guardando per qualche minuto in lontananza e riposandosi per un momento.