Forme di secchezza oculare
La sindrome da occhio secco può essere suddivisa in diverse fasi o forme. Lavorare a lungo davanti ad uno schermo può portare a una leggera forma della sindrome Sicca che si manifesta solitamente con bruciore, prurito e arrossamento. Dopo una certa fase di recupero, i sintomi migliorano significativamente.
Una forma grave della sindrome di Sicca causa problemi come dolore agli occhi, peggioramento della vista, forte sensazione di corpo estraneo o sensazione di pressione e può essere il risultato di malattie reumatiche o dell'assunzione di farmaci.
Anche l'età e lo sviluppo ormonale possono portare ad un'alterazione del film lacrimale. Sono le donne infatti, in seguito agli sbalzi ormonali durante la gravidanza o la menopausa, ad essere più colpite dalla sindrome da occhio secco.
Anche l'alimentazione esercita un ruolo decisivo sul nostro film lacrimale. Una carenza di vitamine e sostanze nutritive può favorire l'insorgere della secchezza oculare.
Indossando le lenti a contatto creiamo una ridotta sensibilità della nostra cornea, dunque si verifica non solo una maggiore evaporazione, bensì anche una minore produzione di film lacrimale che a sua volta può portare a bruciore e prurito.
Anche l'assunzione di alcuni farmaci come antidepressivi, antistaminici o beta-bloccanti può contribuire allo sviluppo della secchezza oculare.