Il diabete e le sue conseguenze per gli occhi

Come molte altre patologie di base, la malattia del ricambio come il diabete, ha un effetto a lungo termine sulla nostra salute degli occhi.

Ciò rende ancora più importante che vi facciate visitare regolarmente gli occhi se vi è stata fatta una relativa diagnosi, in modo che ogni cambiamento possa essere riconosciuto e trattato in tempo utile. Scopra in questo articolo di Dynoptic tutto ciò che è necessario sapere sul tema diabete e le sue conseguenze per gli occhi.

Diabete: una malattia metabolica

Il diabete mellito è una malattia metabolica nota anche come diabete. Ne esistono due forme: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2. Il problema principale di entrambi i tipi è il metabolismo degli zuccheri disturbato, causato dalla produzione insufficiente o inesistente di insulina. Di conseguenza, lo zucchero assunto con il cibo non può raggiungere le cellule del corpo come fornitore di energia e rimane nel sangue, il che fa sì che la glicemia aumenti costantemente.

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune, nella quale il pancreas non produce alcuna insulina. Spesso si verifica durante l'infanzia e l'adolescenza e di solito insorge anche all'improvviso.

Circa il 90% di tutti i diabetici ha il diabete di tipo 2, in cui la produzione di insulina rallenta e le cellule del corpo non rispondono più così bene all'insulina. Questo processo è latente e colpisce principalmente gli adulti, specialmente i più anziani.

Fissa oggi stesso un appuntamento con il tuo partner Dynoptic!

Il diabete e le conseguenze per gli occhi

A causa della mancanza o dell'insufficienza di insulina nel corpo, lo zucchero rimane nel flusso sanguigno, che viene poi permanentemente immagazzinato nelle pareti vascolari ed è quindi la causa di numerose possibili malattie secondarie.

Anche gli occhi possono esserne prima o poi colpiti, poiché i loro sottili capillari possono essere rapidamente danneggiati. Le conseguenze possono essere disturbi visivi causati da cambiamenti patologici della retina o del cristallino. Abbastanza spesso, il diabete causa la retinopatia diabetica, l'edema maculare o la cataratta (opacità del cristallino).

Anche persone non diabetiche possono essere colpite da queste malattie, seppur meno di frequente.

La retinopatia diabetica è una malattia della retina e un aspetto del decorso della malattia causata dal diabete. La retina è attraversata da innumerevoli piccoli vasi sanguigni, sempre più danneggiati dalla malattia. A causa dei danni ai vasi sanguigni, la retina non viene più alimentata con sufficiente ossigeno e sangue e le cellule sensoriali che si trovano sulla retina muoiono. Queste cellule sensoriali non possono più rigenerarsi. Ciò significa che un diabete non curato o una retinopatia diabetica non identificata possono portare alla cecità completa. Quindi è tanto più importante il trattamento della patologia di base del diabete, per regolare il contenuto di zuccheri nel sangue e rallentare quindi il decorso e lo sviluppo della malattia della retina. Visite oculistiche regolari permettono una diagnosi precoce della retinopatia diabetica, che può quindi essere fermata con una terapia efficace nel migliore dei casi.

Un edema maculare si presenta quando, durante una retinopatia diabetica, nell'area maculare si formano ispessimenti dovuti all'accumulo di liquidi. La macula, detta anche macchia gialla, è il punto della retina in cui la visione è più nitida, poiché in quest'area piccolissima è concentrata la maggior parte delle cellule sensoriali. Se questa area è danneggiata, ciò ha un effetto diretto sull'acutezza visiva della persona interessata. All'inizio si percepisce una visione offuscata oppure una particolare sfocatura con poca luce, successivamente aumentano i problemi e nel corso della malattia portano infine alla cecità.

Ammalarsi di cataratta rappresenta un rischio elevato per i diabetici. Inoltre, in essi questa malattia degli occhi progredisce più velocemente. I depositi di zucchero nei vasi legano il liquido nel cristallino dell'occhio, che alla fine porta all'opacità. Ciò provoca disturbi come immagini doppie, sensibilità alla luce, visione offuscata o difficoltà nella visione a contrasto.

Un controllo ottimale della glicemia è quindi estremamente importante per prevenire i disturbi della vista dovuti al diabete. I diabetici dovrebbero quindi sottoporsi a controlli regolari dal proprio medico di famiglia e a visite mediche preventive dal proprio oculista.

Lasciatevi consigliare da un Dynoptic Partner

Ha domande sul tema diabete e prevenzione oculare? Oppure desidera consultare un ottico competente per una richiesta più specifica? Allora contatti subito uno dei nostri Dynoptic Partner. Dynoptic vanta più di 100 ottici in tutta la Svizzera, la cui vasta esperienza e competenza sono a sua disposizione in qualsiasi momento. Trovi il Dynoptic Partner più vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.

Trova subito un ottico vicino a te!

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità. Trova subito un Dynoptic Partner vicino a te!

Trovare un ottico
Ottico Appuntamento