Il diabete e le conseguenze per gli occhi
A causa della mancanza o dell'insufficienza di insulina nel corpo, lo zucchero rimane nel flusso sanguigno, che viene poi permanentemente immagazzinato nelle pareti vascolari ed è quindi la causa di numerose possibili malattie secondarie.
Anche gli occhi possono esserne prima o poi colpiti, poiché i loro sottili capillari possono essere rapidamente danneggiati. Le conseguenze possono essere disturbi visivi causati da cambiamenti patologici della retina o del cristallino. Abbastanza spesso, il diabete causa la retinopatia diabetica, l'edema maculare o la cataratta (opacità del cristallino).
Anche persone non diabetiche possono essere colpite da queste malattie, seppur meno di frequente.
La retinopatia diabetica è una malattia della retina e un aspetto del decorso della malattia causata dal diabete. La retina è attraversata da innumerevoli piccoli vasi sanguigni, sempre più danneggiati dalla malattia. A causa dei danni ai vasi sanguigni, la retina non viene più alimentata con sufficiente ossigeno e sangue e le cellule sensoriali che si trovano sulla retina muoiono. Queste cellule sensoriali non possono più rigenerarsi. Ciò significa che un diabete non curato o una retinopatia diabetica non identificata possono portare alla cecità completa. Quindi è tanto più importante il trattamento della patologia di base del diabete, per regolare il contenuto di zuccheri nel sangue e rallentare quindi il decorso e lo sviluppo della malattia della retina. Visite oculistiche regolari permettono una diagnosi precoce della retinopatia diabetica, che può quindi essere fermata con una terapia efficace nel migliore dei casi.
Un edema maculare si presenta quando, durante una retinopatia diabetica, nell'area maculare si formano ispessimenti dovuti all'accumulo di liquidi. La macula, detta anche macchia gialla, è il punto della retina in cui la visione è più nitida, poiché in quest'area piccolissima è concentrata la maggior parte delle cellule sensoriali. Se questa area è danneggiata, ciò ha un effetto diretto sull'acutezza visiva della persona interessata. All'inizio si percepisce una visione offuscata oppure una particolare sfocatura con poca luce, successivamente aumentano i problemi e nel corso della malattia portano infine alla cecità.
Ammalarsi di cataratta rappresenta un rischio elevato per i diabetici. Inoltre, in essi questa malattia degli occhi progredisce più velocemente. I depositi di zucchero nei vasi legano il liquido nel cristallino dell'occhio, che alla fine porta all'opacità. Ciò provoca disturbi come immagini doppie, sensibilità alla luce, visione offuscata o difficoltà nella visione a contrasto.
Un controllo ottimale della glicemia è quindi estremamente importante per prevenire i disturbi della vista dovuti al diabete. I diabetici dovrebbero quindi sottoporsi a controlli regolari dal proprio medico di famiglia e a visite mediche preventive dal proprio oculista.