Come prevenire la secchezza oculare in autunno

L'autunno è un periodo magico dell'anno, pieno di foglie colorate, serate accoglienti e bevande calde. Ma mentre ci godiamo la bellezza di questo periodo dell'anno, c'è una sfida invisibile che molti di noi devono affrontare: la secchezza oculare. Con l'arrivo delle temperature più fresche e l'aumento dell'uso dei riscaldamenti, la salute dei nostri occhi tende a essere trascurata. Ma non c'è motivo di lasciare che occhi secchi e irritati rovinino il vostro autunno!

In questo blog post vi sveliamo i migliori consigli e trucchi per prevenire efficacemente la secchezza oculare durante la stagione autunnale. Da semplici modifiche alla dieta a regole intelligenti per il tempo trascorso davanti allo schermo, vi mostreremo come mantenere gli occhi sani e luminosi mentre vi godete appieno la stagione autunnale.

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità.

Consigli nutrizionali per occhi sani in autunno

In autunno, molte persone tendono a soffrire maggiormente di secchezza oculare a causa della diminuzione dell'umidità e della riaccensione del riscaldamento. Per contrastare efficacemente questa sfida, è importante garantire un'alimentazione equilibrata, oltre ad altre misure preventive.

Alcuni alimenti possono contribuire a sostenere la salute degli occhi e a prevenire la secchezza oculare. In particolare, gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come i pesci grassi (salmone, sgombro, sardine) o i semi di lino, possono avere proprietà antinfiammatorie e favorire la produzione di lacrime. Allo stesso modo, gli alimenti ricchi di vitamina A, come carote, zucca e patate dolci, sono importanti per la salute degli occhi, in quanto la vitamina A contribuisce alla formazione della rodopsina, un pigmento necessario per la visione in condizioni di scarsa illuminazione.

Inoltre, assicuratevi di bere abbastanza acqua per mantenere il corpo idratato e gli occhi idratati. Potrebbe essere necessario ridurre il consumo di bevande contenenti caffeina e di alcolici, che tendono a disidratare l'organismo.

Inoltre, gli alimenti ricchi di vitamina C e vitamina E, come arance, frutti di bosco, mandorle e semi di girasole, possono contribuire a proteggere gli occhi dallo stress ossidativo e a promuovere la salute della retina.

L'importanza dell'umidità per la salute degli occhi in autunno

In autunno l'umidità gioca un ruolo fondamentale per la salute degli occhi. Con l'abbassamento delle temperature e l'aumento dell'uso del riscaldamento, l'umidità negli ambienti interni tende a diminuire, il che può portare a un clima più secco. Questo ha un impatto diretto sull'idratazione della superficie degli occhi e può portare a disturbi come occhi secchi e irritati.

Un'adeguata umidità è essenziale per mantenere il livello ottimale di idratazione dei nostri occhi. Soprattutto per le persone che trascorrono molto tempo in ambienti climatizzati o riscaldati, l'uso di un umidificatore può aiutare a mantenere l'umidità a un livello confortevole e quindi a prevenire la secchezza oculare.

È inoltre consigliabile fare regolarmente delle brevi pause per rilassarsi e idratare gli occhi. Sbattere le palpebre aiuta a distribuire uniformemente il liquido lacrimale prodotto sulla superficie dell'occhio, contribuendo così all'idratazione. Anche i colliri specializzati possono essere una soluzione efficace per trattare la secchezza oculare e aumentare l'idratazione degli occhi.

Se possibile, si dovrebbero prendere in considerazione anche le attività all'aria aperta, poiché l'umidità all'aperto è spesso più elevata di quella all'interno e durante queste attività il battito delle palpebre è decisamente maggiore. Una passeggiata nel parco o una breve pausa in giardino possono rappresentare un gradito cambiamento e allo stesso tempo contribuire a idratare gli occhi.

Consigli pratici per regolare il tempo trascorso davanti allo schermo e ridurre la secchezza oculare in autunno

In autunno, quando le giornate si accorciano e aumenta l'uso di schermi come computer, tablet e smartphone, è importante adottare misure per evitare la secchezza oculare. La regolazione del tempo trascorso sugli schermi svolge un ruolo fondamentale in questo senso. Ecco alcuni consigli pratici che possono aiutarvi a mantenere gli occhi idratati e a prevenire la secchezza oculare.

In primo luogo, è consigliabile fare pause regolari per alleviare la tensione degli occhi. A questo proposito può essere utile la cosiddetta "regola del 20-20-20": Ogni 20 minuti si dovrebbe guardare in lontananza per 20 secondi, a circa 6 metri di distanza. Questo aiuta a rilassare i muscoli oculari e a stimolare la produzione di lacrime.

Anche l'impostazione della luminosità dello schermo è importante. Riducete l'abbagliamento regolando la luminosità in base all'ambiente circostante e utilizzando un filtro per la luce blu, se necessario. Questo può aiutare a ridurre l'affaticamento degli occhi causato dalla luce digitale.

Un'altra raccomandazione è quella di posizionare correttamente lo schermo. Assicuratevi che lo schermo sia posto all'altezza degli occhi e a una distanza adeguata di circa 60-80 centimetri dagli occhi. Ciò contribuisce a ridurre la tensione dei muscoli oculari e a prevenire la secchezza oculare.

Oltre a queste misure, è molto importante sbattere regolarmente le palpebre per idratare gli occhi. La secchezza oculare è spesso causata da una ridotta frequenza di ammiccamento quando si fissano gli schermi. Ammiccando consapevolmente, è possibile distribuire il liquido lacrimale in modo uniforme sulla superficie degli occhi e prevenire la secchezza oculare. Sbattere le palpebre almeno ogni volta che si scrive una frase o si preme il tasto Invio.

Chieda consulenza presso un Dynoptic Partner

Desidera ricevere altre informazioni sulla salute degli occhi o fare domande a un ottico competente? Contatti subito un Dynoptic Partner. Dynoptic dispone in tutta la Svizzera di oltre 100 partner con un ampio bagaglio di esperienza di cui può beneficiare in qualsiasi momento. Trovi il Dynoptic Partner nelle sue vicinanze e prenda subito un appuntamento online.

Trova subito un ottico vicino a te!

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità. Trova subito un Dynoptic Partner vicino a te!

Trovare un ottico
Ottico Appuntamento