Miti sulle lenti a contatto: cosa c'è di vero?

Molti miti restano radicati nella nostra cultura nonostante la loro scarsa veridicità.

Se ne sentono molti anche quando si parla dilenti a contatto. Quali sono i miti che si nascondono dietro all'uso delle lenti a contatto? Scopra di più in questo post del blog Dynoptic!

Volete provare le lenti a contatto o testare una novità nel campo delle lenti a contatto?

Mito n°1: "le lenti a contatto correggono solamente deficit visivi lievi."

Questo mito si è rivelato del tutto infondato, in quanto le lenti a contatto possono essere utilizzate da circa il 90% delle persone che soffrono di forti deficit visivi. Le lenti a contatto riescono infatti a correggere un alto numero di diottrie, che può arrivare a superare anche le 18.

Mito n°2: "le lenti a contatto possono essere pulite con l'acqua del rubinetto."

Ci sono persone convinte di poter pulire le lenti a contatto semplicemente utilizzando l'acqua del rubinetto. Si tratta in questo caso di una convinzione che non solo è sbagliata ma può anche avere conseguenze molto gravi. L'acqua del rubinetto contiene molti microrganismi che potrebbero causare gravi infezioni agli occhi. Per questo è necessario utilizzare le lenti a contatto sempre in combinazione con un liquido specifico per la pulizia.

Mito n°3: "le lenti a contatto possono essere pericolose per i diabetici."

Questo mito è già radicato da diverso tempo. Uno studio del 2013 ha tuttavia dimostrato che l'utilizzo delle lenti a contatto da parte di diabetici che seguono una dieta e una terapia adeguata non è affatto pericoloso.

Mito n°4: "le lenti a contatto devono essere rimosse prima di andare a dormire."

Questo mito nella maggior parte dei casi ha dei fondamenti di verità. Nonostante ciò è importante notare che alcuni tipi di lenti a contatto possono essere utilizzati anche durante il sonno grazie alla presenza di materiali specifici che lasciano respirare le lenti a contatto. Tuttavia, la maggior parte delle lenti a contatto dovrebbe essere rimossa prima di andare a dormire.

Mitologia n°5: "Le lenti a contatto seccano sempre gli occhi."

Gli occhi secchi sono una preoccupazione comune per i portatori di lenti a contatto, ma l'idea che le lenti a contatto causino sempre secchezza agli occhi non regge a un esame più approfondito. I materiali moderni come il silicone-idrogel sono progettati appositamente per garantire un'elevata permeabilità all'ossigeno e per trattenere l'umidità in modo ottimale. Inoltre, fattori come il tempo trascorso davanti allo schermo, l'aria condizionata o una cura inadeguata delle lenti influenzano maggiormente la sensazione di occhi secchi rispetto alle lenti a contatto stesse. Prestando attenzione a una corretta adattamento, a prodotti di cura adeguati e a una sufficiente idratazione, è possibile indossare lenti a contatto in modo confortevole e duraturo, senza la sensazione di secchezza. Una consulenza professionale può aiutare a trovare la soluzione ideale per i vostri occhi.

Mythe n°6: "On ne peut pas nager avec des lentilles de contact."

Les lentilles de contact et la natation ne font pas bon ménage. L'eau des piscines, des lacs ou de la mer contient des bactéries et des micro-organismes qui peuvent se fixer sur les lentilles de contact, augmentant ainsi considérablement le risque d'infection. De plus, l'eau peut faire sortir la lentille de contact de l'œil ou altérer son ajustement, entraînant inconfort et problèmes de vision. Un risque particulièrement dangereux est celui de la kératite à Acanthamoeba, une infection rare mais grave de la cornée. Si vous avez besoin d'une vision claire dans l'eau, il est recommandé d'utiliser des lunettes de natation sur mesure avec correction. La santé de vos yeux est primordiale – par conséquent, il est essentiel de retirer les lentilles de contact avant de nager.

Mito n°7: "maggiore è la quantità di acqua, maggiore è anche la qualità delle lenti a contatto."

Le lenti a contatto con un'elevata quantità di acqua si caratterizzano per il loro particolare comfort di utilizzo, in quanto risultano molto morbide, dando una piacevole sensazione agli occhi. L'acqua contenuta nelle lenti a contatto favorisce il trasporto di ossigeno fino alla cornea. Quindi, maggior è il contenuto di acqua e maggiore sarà la permeabilità all'ossigeno. Purtroppo però, le lenti a contatto morbide possono essere composte da acqua solo fino ad un certo grado. Una buona alternativa possono essere le lenti a contatto in silicone idrogel, le quali, nonostante la minore componente di acqua, assicurano tuttavia una costante permeabilità dell'ossigeno grazie al materiale in silicone.

Infine si tratta naturalmente di considerare le esigenze individuali delle singole persone. Uno specialista delle lenti a contatto, una volta effettuati gli esami della vista, le saprà consigliare il materiale più adatto alle sue esigenze.

Prenoti subito una consulenza presso un Dynoptic Partner

Vuole saperne di più sui lenti a contatto oppure desidera contattare un ottico competente per una richiesta più specifica? Si rivolga subito a un Dynoptic PartnerDynoptic vanta più di 100 partner in tutta la Svizzera. Può ricorrere alla loro vasta esperienza in qualsiasi momento. Trovi un Dynoptic Partner vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.

Lenti a contatto trial wear

Volete provare le lenti a contatto o testare una novità nel campo delle lenti a contatto? Saremo lieti di informarvi sulle varie possibilità e di offrirvi lenti a contatto da provare in anticipo. Provate la vostra visione con le lenti a contatto senza impegno.

approfondisci
Ottico Appuntamento