La miopia nelle giovani generazioni è in forte aumento – Ecco perché

Oggi un bambino su tre già in età scolare deve ricorrere a un paio di occhiali.

Secondo le previsioni questa tendenza sarà sempre più in aumento in futuro. Tuttavia quali possono essere le cause responsabili dell'abbassamento della vista e della conseguente miopia oramai sempre più frequente tra i giovani di oggi? Dynoptic ci spiega questo fenomeno nel seguente contributo.

Eseguendo un test della vista qualificato potrà scoprire quanto bene vede nelle lunghe e brevi distanze.

I fattori principali: si trascorre troppo poco tempo all'aria aperta e la distanza che si tiene dagli schermi è troppo ridotta

I bambini oggi passano sempre più tempo a occuparsi delle materie scolastiche o a sgobbare sui libri per le prove da sostenere. Inoltre, il modo in cui si trascorre il tempo libero è cambiato radicalmente. Di conseguenza, si trovano sempre più frequentemente al chiuso e meno all'aria aperta, come invece ancora accadeva in passato. Mentre una volta giocavano più spesso nei boschi o erano fisicamente più attivi, oggi molti bambini preferiscono guardare la TV o trascorrere il loro tempo libero con le console o con gli smartphone.

A causa della breve distanza dai libri di scuola e soprattutto dagli schermi, la vista subisce un forte stress. Ciò porta come conseguenza il fatto che il meccanismo di curvatura della lente degli occhi viene sollecitato, tanto da favorire l'insorgenza di difetti visivi come ad esempio la miopia.

Fattori genetici e la loro importanza per la miopia nei giovani

L'aumento della miopia tra i giovani è un fenomeno che sta ricevendo sempre più attenzione. Oltre ai fattori ambientali, come l'uso intenso degli schermi, anche i fattori genetici giocano un ruolo determinante. Se uno o entrambi i genitori sono miopi, aumenta il rischio che anche i bambini sviluppino una miopia.

La predisposizione genetica influisce sulla struttura dell'occhio e sul modo in cui si sviluppa nel corso degli anni. Nei bambini colpiti, il bulbo oculare cresce spesso troppo lungo, compromettendo la nitidezza dell'immagine sulla retina e causando una visione sfocata. Questo accade perché i raggi luminosi non sono focalizzati correttamente sulla retina, ma davanti ad essa.

Studi scientifici dimostrano che alcuni geni sono legati allo sviluppo della miopia. Questi fattori genetici sono responsabili dei cambiamenti nella struttura dell'occhio, che favoriscono lo sviluppo della miopia. Tuttavia, è importante sapere che i geni non sono l'unica causa. L'interazione con fattori ambientali, come il lavoro a distanza ravvicinata o la mancanza di tempo trascorso all'aperto, aumenta la probabilità che la miopia si manifesti.

Alcuni punti importanti riguardanti l'influenza genetica sulla miopia:

  • Ereditarietà della miopia: I bambini di genitori miopi hanno una probabilità maggiore di diventare miopi.
  • Inizio precoce: Una predisposizione genetica può portare allo sviluppo precoce della miopia durante l'infanzia.
  • Influenza dell'ambiente: Sebbene i fattori genetici siano determinanti, le influenze esterne possono favorire la progressione della miopia.

Ecco come prevenire la miopia

Per alleviare l'occhio, gli specialisti da un lato consigliano di spostare lo sguardo dai libri o dagli schermi a intervalli regolari e quindi di guardare in lontananza.

Dall'altro lato è la luce del giorno a svolgere un ruolo determinante perché viene considerata l'arma più efficace per difendersi dalla miopia e da altri possibili difetti visivi. Per questo motivo, l'ideale sarebbe che i bambini trascorressero almeno due ore al giorno all'aria aperta. Passare molto tempo fuori inoltre non solo favorisce positivamente la vista, ma agisce in tutto il corpo. I ricercatori inoltre ipotizzano che l'aria fresca e la luce del giorno rappresentino i motivi principali per cui i bambini di campagna hanno meno bisogno di portare occhiali da vista rispetto a quelli di città.

Ecco cosa consiglia Dynoptic ai genitori

Ai genitori che sospettano che i propri figli siano miopi o che presentino qualsiasi altro difetto visivo, Dynoptic consiglia di rivolgersi assolutamente a uno specialista. Se il bambino porta già gli occhiali, allora consigliamo di prendere un appuntamento per fissare regolari controlli successivi.

Un altro fattore che i genitori svizzeri dovrebbero tenere a mente è il contributo finanziario da parte delle casse malattia, che di solito ogni anno si fanno carico di circa FR. 180.- per l'acquisto delle lenti degli occhiali per i bambini che presentano un difetto visivo come ad esempio la miopia. Possono esserci differenze in base alle condizioni assicurative o alle rispettive casse malattia.

Dynoptic raccomanda di conseguenza di chiarire bene in maniera dettagliata le condizioni stipulate con la propria cassa malattia; ne vale assolutamente la pena!

Prenoti subito una consulenza presso a un Dynoptic Partner

Desidera saperne di più sulla miopia oppure consultare un ottico competente per una richiesta più specifica? Si rivolga subito a un Dynoptic Partner. Dynoptic vanta più di 100 partner in tutta la Svizzera e la sua vasta esperienza e competenza sono a sua completa disposizione in qualsiasi momento. Trovi un Dynoptic Partner vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.

Test oculistico / Determinazione della lente per occhiali

Eseguendo un test della vista qualificato potrà scoprire quanto bene vede nelle lunghe e brevi distanze.

approfondisci
Ottico Appuntamento