Produzione di lacrime: Perché i nostri occhi dipendono dalle lacrime

Nel corso della vita, ciascuno di noi versa in media 100 litri di liquido lacrimale.

Un fatto di cui in genere non siamo consapevoli. Ma non importa per quale motivo piangiamo: le lacrime fanno sempre bene agli occhi. Come mai? Scopra di più in questo post del blog di Dynoptic!

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità.

Il ruolo del film lacrimale per la salute degli occhi

Il film lacrimale gioca un ruolo fondamentale per la salute dei nostri occhi ed è spesso sottovalutato. È composto da diversi strati che lavorano insieme per proteggere e idratare adeguatamente gli occhi. Senza un film lacrimale stabile, gli occhi sarebbero vulnerabili a irritazioni, infezioni e altri disturbi gravi. Il film lacrimale svolge diverse funzioni importanti:

  • Protezione: Forma una barriera protettiva contro polvere, sporco e microrganismi che potrebbero attaccare gli occhi.
  • Idratazione: Il film lacrimale mantiene continuamente umida la superficie dell'occhio, il che è particolarmente importante per il comfort, specialmente quando si indossano lenti a contatto.
  • Nutrizione: Il liquido lacrimale contiene nutrienti che forniscono sostanze importanti alla cornea per mantenerne la salute.
  • Pulizia: Il flusso continuo del film lacrimale rimuove depositi e prodotti di scarto dalla superficie oculare.

Un film lacrimale integro è composto da tre strati principali: lo strato lipidico, che impedisce l'evaporazione del liquido lacrimale, lo strato acquoso, che idrata gli occhi, e lo strato mucoso, che distribuisce uniformemente il film lacrimale. Se questo film viene alterato – a causa di una produzione insufficiente di lacrime o della bassa qualità del liquido lacrimale – possono verificarsi occhi secchi e altri problemi.

La stabilità del film lacrimale è quindi di vitale importanza per il benessere e la salute degli occhi. Una produzione adeguata di lacrime è essenziale per mantenere il film lacrimale e proteggere gli occhi dagli agenti esterni. Se i problemi legati al film lacrimale vengono rilevati e trattati precocemente, è spesso possibile prevenire un peggioramento dei sintomi e migliorare significativamente la qualità della vita.

Perché in alcune situazioni piangiamo?

A volte, il motivo di questa reazione continua a rimanere un mistero per la scienza. Ciò che è certo, tuttavia, è che le lacrime svolgono sempre un'azione protettiva e pulente.

Ad esempio, se corpi estranei entrano nell'occhio, le ghiandole lacrimali lavorano a tutta velocità per rimuoverli. Nel corso di questo processo, le lacrime vengono "attivate" e, attraverso la combinazione di liquido e battito di palpebre, liberano gli occhi da sostanze potenzialmente dannose. Particolarmente importanti sono gli enzimi presenti nel liquido lacrimale, che frenano possibili infezioni e batteri.

Com'è strutturato il liquido lacrimale?

Il film lacrimale è costituito da tre strati molto complessi. Nel linguaggio scientifico, quello più interno è chiamato strato mucinico e ha una consistenza piuttosto viscida. Questo strato favorisce la distribuzione del film lacrimale sulla cornea.

Lo strato intermedio è chiamato "strato acquoso". Il nome è dovuto al fatto che è composto per il 98% di acqua. Insieme costituiscono la parte più grande del film lacrimale. Il terzo strato, nonché quello più esterno, è lo strato lipidico. È ricco di grassi e impedisce che il film lacrimale evapori rapidamente.

Tutti e tre gli strati lacrimali sono a base di acqua, sali, proteine, enzimi e lipidi (grassi). Tutti contengono sostanze nutritive che trattengono l'umidità e sono essenziali per irrorare le superfici oculari.

Che ruolo svolgono le ghiandole lacrimali per gli occhi?

Le ghiandole lacrimali producono continuamente liquido lacrimale, che viene distribuito sulla superficie dell'occhio a intervalli regolari di 5-10 minuti attraverso il battito delle palpebre. Le lacrime non bagnano solo il lato interno della palpebra, ma anche la congiuntiva e la cornea.

In questo modo, la superficie del bulbo oculare rimane sempre liscia ed elastica. Il risultato: la migliore vista possibile.

Quali sono le conseguenze di una carenza di liquido lacrimale?

Se il film lacrimale è instabile, i nostri occhi tendono a seccarsi. In alcuni casi la quantità totale di lacrime prodotte diminuisce, mentre in altri sono solo alcune aree del film lacrimale a non godere di una sufficiente idratazione.

Di conseguenza, gli occhi iniziano ad avvertire una sensazione di prurito o bruciore e diventano molto sensibili alla luce. In questi casi, la congiuntiva tende ad arrossarsi e si ha la sensazione che nell'occhio sia presente un corpo estraneo.

Se è solo lo strato lipidico ad essere compromesso, gli occhi possono reagire incrementando la produzione lacrimale. Poiché lo strato acquoso del film lacrimale rimane stabile, gli occhi si bagnano anche se l'umidità non può essere immagazzinata.

Consulti un Dynoptic Partner

Vuole saperne di più sulla salute degli occhi oppure desidera contattare un ottico competente per una richiesta più specifica? Contatti subito un Dynoptic Partner. Dynoptic vanta più di 100 partner in tutta la Svizzera. Può ricorrere alla loro vasta esperienza in qualsiasi momento. Trovi un Dynoptic Partner vicino a lei e fissi subito un appuntamento online.

Trova subito un ottico vicino a te!

Più di 100 ottici in Svizzera hanno ricevuto il marchio Dynoptic Partner Label, garanzia di un servizio di prima classe e di massima qualità. Trova subito un Dynoptic Partner vicino a te!

Trovare un ottico
Ottico Appuntamento